Il giornale della scuola secondaria di primo grado Don Zeno Saltini di Oreno
Il Giornalino è da anni una tradizione per la nostra scuola.
Nato nel 1980, si è stampato con il titolo “La sei giorni scolastica” fino al 1998. Nel 1999 si è realizzata una sperimentazione annuale e, dal 2002, i ragazzi hanno scelto il titolo “Saltini Time” che è sempre stato distribuito in forma cartacea: solo l’edizione 2020 è stata realizzata on-line, per permettere a tutti di leggerla nonostante la particolare situazione pandemica che abbiamo vissuto e stiamo vivendo tuttora.
Anche quest’anno continueremo a lavorare al Saltini Time con un’importante novità: il Saltini Time si è trasformato in un blog, che sarà aggiornato periodicamente grazie al contributo di tutti gli studenti e le studentesse che vorranno inviare i loro articoli, racconti, recensioni di film o libri, ricette, disegni, curiosità …
Cambia il formato, ma la finalità rimane la stessa: rafforzare la nostra appartenenza alla comunità scolastica con tutti coloro che ne fanno parte, unita ad uno sguardo sul mondo che ci circonda.
Gli insegnanti
Vuoi diventare un giornalista? Inviaci un articolo!
Le ultime news
Leggi le ultime news! Scopri cosa accade nel plesso Saltini: cultura, eventi, arte, sport e molto altro.
Il video della Domenica Insieme!
Ecco il video, realizzato da alcuni genitori dell’Associazione Genitori Oreno, che documenta le attività e i tanti bei momenti trascorsi tutti insieme, ragazzi, docenti e famiglie, durante la “Domenica Insieme”.https://youtu.be/d9NLR0-RbeI
Monogramma ispirato alle capolettera medievali (Classi 2A, 2B – prof.ssa Ilaria D’Atri)
Con il termine capolettera si intende la lettera iniziale della prima parola della prima riga di un testo. Per i manoscritti antichi si usa spesso il termine iniziale (e talvolta quello creato nel XIX secolo in area anglosassone di versale).
caricatura di un volto (Classi 3A, 3B, 3E – Prof.ssa Ilaria D’Atri)
La caricatura è un disegno a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale, interpreta volutamente l’immagine della persona rappresentata, caricandone (da qui il termine) alcuni tratti caratteristici della fisionomia. Gli alunni delle
I fiori (Classi 1A, 1B – prof.ssa Ilaria D’Atri)
Gli alunni delle classi prime hanno disegnato i fiori osservando la loro la struttura e la forma dei loro petali e delle loro foglie. Dopo aver studiato il punto come elemento importante del codice visivo, hanno poi colorato le figure
Mosaico (Classi 2A, 2B – prof.ssa Ilaria D’Atri)
Dopo aver studiato i magnifici mosaici bizantini, i ragazzi di seconda hanno realizzato un disegno a mosaico ispirato alla storia dell’arte, in particolare a quella bizantina. Le tessere del mosaico sono state disegnate e colorate a pennarello.
Ritratto di un volto sfumato a pastello (Classi 3A, 3B, 3E – prof.ssa Ilaria D’Atri)
Il volto è la parte più espressiva di una persona. Gli alunni delle classi terze lo hanno studiato dedicandogli una tavola-ritratto. Partendo da una fotografia, hanno studiato la struttura del volto e i rapporti proporzionali fra i vari elementi disegnando
Le nostre opere d'arte
La creatività prende forma! Disegni, fumetti, sculture, collage, illustrazioni, murales... alla fantasia non c'è mai fine.