I ragazzi e le ragazze della 2A hanno letto alcuni libri presi in prestito dalla nostra sala lettura. Ecco a voi i loro pareri: buona lettura (o bu0n ascolto, a seconda dei casi!)
Ciao a tutti, sono Elisa della 2°A.
Oggi vi parlerò della mia ultima lettura mensile, un libro intitolato “La signora del male Malefica” di Serena Valentino. Questo libro parla della vita di, appunto, Malefica, partendo dal suo abbandono ancora in fasce in un nido di corvi e seguendo poi tutta la sua vita.
Il libro è suddiviso in XXXVII capitoli non molto intriganti (a mio parere); lo consiglio a chi apprezza la Disney e a chi vuole scoprire il suo fantastico mondo.
Sono Mattia della classe 2 A; ho letto il libro “10 piccoli indiani” di Agatha Christie. Questa storia è di genere giallo, parla di 10 uomini e donne statunitensi che ricevono una lettera da un loro amico che li invita a passare le vacanze su una sua isola privata. Il libro mi è piaciuto anche se per me ha un inizio lento; lo consiglierei alle persone a cui piacciono i gialli.
Sono Martina della classe 2A; ho letto il libro “Quelle della pallavolo” di Mathilde Bonetti. Racconta della squadra di pallavolo delle medie Carducci che è in crisi: una delle giocatrici si è fatta male e le altre giocatrici devono trovare in fretta una sostituta. Trovano una ragazza di nome Allegra, la più popolare della scuola, che si è proposta per una sfida con il fratello. All’ inizio, Laila e Allegra, le protagoniste del libro, non vanno molto d’accordo ma poi nasce un bellissimo rapporto tra di loro. Consiglio questo libro in generale a tutti, ma soprattutto a chi pratica la pallavolo perché appunto è un libro sulla pallavolo.
Sono Andrea della classe 2’A; ho letto il libro: ”NON CHIAMATELI EROI” di Antonio Nicaso e Nicola Gratteri. E’ di genere biografico e racconta molteplici storie riguardanti persone colpite dalla mafia oppure coloro che hanno dedicato tutta la loro vita alla lotta alle mafie. E’ un libro molto bello perché ti fa soprattutto riflettere sulla mafia riguardo al fatto che non è per niente un gioco oppure qualcosa su cui ci si può scherzare. Prima di scherzare su questo argomento bisogna sempre pensare a quante persone innocenti sono morte a causa della mafia. Non so a chi lo consiglierei della classe però bisogna non essere deboli di cuore perché alcune scene potrebbero essere un po’ crude per chi è sensibile.
Sono Chiara della 2^A; ho letto il libro “Il titolo di questo libro e segreto”, che è un fantasy e racconta di un segreto grandissimo, come si può capire dal titolo; per ora vi posso solo parlare di un mago scomparso e di due ragazzini che lo cercano. Mi è piaciuto molto e lo consiglio alle persone a cui piacciono i misteri e i rompicapi.
Ciao a tutti, io ho letto “Crudelia de Mon, la mia vera storia”, libro che appartiene alla collezione “Disney Villains” di Serena Valentino. In questo libro Crudelia racconta in prima persona la sua storia partendo dalla sua infanzia, fino ad arrivare a come sia diventata una della più famose antagoniste della Disney. Lei racconta anche di come si sentiva e delle emozioni che ha provato durante alcuni avvenimenti nel corso della sua vita. Consiglio questo libro agli appassionati del mondo della Disney, anche per conoscere cosa si nasconde dietro a un volto apparentemente malvagio. Mi è piaciuto molto questo personaggio, che da sempre è uno dei miei preferiti, e la sua storia.
Mi chiamo Emma e sono della classe 2 A.
Ho letto il libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando. Questo libro racconta di Giovanni, un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una gita attraverso la città per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le sue vittorie, e le sconfitte. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, la mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.
Il libro è scritto in modo semplice, e esplora temi come l’importanza della famiglia, l’amicizia e la scoperta di sé stessi. Giovanni è un protagonista sensibile e riflessivo, che osserva il mondo intorno a lui e cerca di capire il suo posto nella vita.
Sono Rayan della classe 2A;ho letto il libro “Gol!” di Luigi Garlando; è di genere narrativo e racconta la storia di un ragazzo di nome Tommy,la sua vita,quella del calcio e del suo campionato. Il libro mi è piaciuto tanto e lo consiglierei a chi piace il calcio perché parla di questo e anche a chi non piace leggere tanto perché non è lungo ma parla di molte cose ed è scorrevole.
Sono Tayshon della 2A. Ho letto il libro “Calcio d’inizio” di Luigi Garlando. Il libro è di narrativa e parla di amicizia, rispetto e sport. Gaston Champignon, ex calciatore della nazionale francese, vede Tommi palleggiare nel cortile di casa, capisce subito che il ragazzo ha la stoffa del campione e finalmente capisce che può realizzare il suo sogno: fondare una squadra in cui possono giocare tutti divertendosi. La storia insegna l’importanza dell’ amicizia e della sportività.
A me è piaciuto perché non è noioso ed è illustrato bene. Lo consiglierei a chi è amante dello sport.
Mi chiamo Sofia e sono della classe 2’A; ho letto il libro “Kitsune – l’ombra della volpe”.
Si tratta di un libro scritto dall’autrice Cecilia Randall, è fantasy ma anche di avventura, perché coinvolge il lettore e lo fa immedesimare nel racconto che è molto scorrevole. Il libro ha 333 pagine, ma anche se può sembrare grande e impegnativo una volta che lo si inizia non ci si rende conto delle pagine. La storia racconta le vicende del giovane protagonista, Chiaro, di appena quindici anni e delle sue avventure in oriente; è una storia che consiglio soprattutto alle persone con un po’ di conoscenza riguardo alla cultura orientale, anche per i temi trattati che potrebbero non essere capiti in parte, e questo influenzerebbe la lettura e di conseguenza la storia.
